LABORATORIO DI DISEGNO INDUSTRIALE ED AMBIENTALE 4° ANNO
CORSO DI LAUREA IN DISEGNO INDUSTRIALE
PROGETTAZIONE AMBIENTALE

Prof. Enrica Colabella


PROGETTO DI SCENARI DEL CORPO E DELLA MENTE
All'interno di una operativita' ormai consolidata denominata "scienza del corpo" il corso si propone di operare progettualmente sull'identita' del soggetto partendo proprio dal progetto del corpo.
Strumenti operativi sono l'organizzazione di un "doppio" paradigma della soggettivita' strutturante sistemi analogici tra corpo e mente finalizzati al progetto dell'identita' attraverso la costruzione di modelli tridimensionali (VRML) dell'individuoo. Obiettivo principale e' la costituzione di un concetto dinamico di estetica del soggetto.

Fase 1. Costruzione di un paradigma con l'individuazione di matrici prestazionali/tecnologiche capaci di organizzare l'espansione del corpo nel campo del possibile tramite adduzioni dal mondo tecnologico. Obiettivo e' sondare quali sono i limiti ed il campo di operabilita' degli strumenti oggi attivi.
Fase 2. Attivazione di un modello utopico del soggetto. Definizione di un nuovo paradigma capace di costruire attraverso la realta' virtuale il corpo della mente. Rappresentazione, in modelli 3d, del "soggetto liberato" adducendo dal mondo del mito, del sogno, dell'arte e della letteratura e del cinema.
Fase 3. Sperimentazione dell'assemblaggio possibile dei modelli del reale con quelli utopici. Strutturazioni di serialita' analogiche per la costruzione di un metaprogetto del soggetto. Scenari di integrazione per la rappresentazione del soggetto complesso.
Tali scenari delineano passaggi non lineari che lavorano interagendo tra i modelli propri della teoria critica interattiva: il modello multilineare (forking paths) proprio del mondo della scienza con strumenti di simulazione, gioco, incertezza, sincronismo ed il modello spazio temporale (VR) proprio della conoscenza narrativa che usa come strumenti la storia, la narrazione, la legittimazione, il diacronismo per realizzare un "prodotto" che organizza le opposizioni come strutture delle differenze tra i due diversi modi di rappresentare.
Bibliografia:
G.BACHELARD, "Il diritto di sognare", Dedalo Libri
G.BINNING, "Dal nulla", Garzanti
G.DELEUZE, "Logica del senso", Feltrinelli
J.DERRIDA, "La scrittura e la differenza", Einaudi
P.K.FEYERABEND, "Dialogo sul metodo", Economica Laterza
M.SCHWOB, "Vite immaginarie", Adelphi

MODALITA' D'ESAME DEL LABORATORIO
Il Laboratorio si svolgera' con lezioni ex cattedra e sperimentazioni operative di progetto, esercitazioni nelle aule di computer e seminari con contributi esterni. Ogni studente avra' l'obbligo di memorizzare in progress nel WEB Internet del Laboratorio, all'interno di un ipertesto organizzato dalla docenza ed alle scadenze previste, tutte le sperimentazioni progettuali sviluppate nel laboratorio, in modo che siano accessibili a tutti gli studenti. In particolare dovra' memorizzare gli elaborati conclusivi almeno dieci giorni prima della data d'esame. La valutazione degli elaborati di progetto sara' determinante nell'ammissione all'esame che avverra' attraverso una discussione sui temi teorici e sulle sperimentazioni progettuali operate nei due corsi del Laboratorio.