CELESTINO SODDU

curriculum vitae Dicembre 2004

 

- Professore di Composizione Architettonica al Politecnico di Milano, VI Facolta’ di Ingegneria/Architettura

- Direttore del Laboratorio di Progettazione Generativa, Dipartimento di Architettura e Pianificazione del Politecnico di Milano

- Presidente dei Convegni Internazionali Annuali Generative Art  (nel 2004 si e’ svolta la VII edizione)

- Coordinatore del Progetto ASIA-Link finanziato dalla Commissione Europea: “Euro-China Exchange: Technology and Culture of Generative Design Approach” e del network di Laboratori di Design generativi a Eindhoven, Kassel, Shanghai, Tianjin e Milano.

- Professore di Progettazione dell’Identita’ Urbana all’Universita’ di Shanghai.

- Professore Onorario all’Universita’ di Architettura e Tecnologia a Xi’an.

E-mail: Celestino.soddu@polimi.it

Website del convegno GA: www.generativeart.com

Website del Laboratorio di Progettazione Generativa www.generativedesign.com

Website personale: www.soddu.it   -   www.celestinosoddu.com

 

Nato il 2/4/1945 studia a Cagliari,  al Liceo Scientifico Leone XIII di Milano e alla Facolta' di Architettura di Roma dove si laurea in Architettura nel 1970, ottenendo lo stesso anno l'abilitazione all'esercizio della professione di architetto.

Insegna nell’Università Italiana dal 1971 e dal 1988 al Politecnico di Milano, dove e'  attualmente titolare del corso di Progettazione Generativa, 5° anno, della VI Facolta’ di Ingegneria-Architettura.

E’ stato esperto del Ministero degli Affari Esteri in Somalia ed esperto del Ministero dei Lavori Pubblici a Roma.

 

Nel 1992, come facente funzioni di Presidente della Giunta del Corso di Laurea in Disegno Industriale del Politecnico di Milano, progetta la struttura didattica e gestisce la nascita di questo corso di Laurea che iniziera' la propria attivita' nel 1993.

E' uno dei primi nel mondo a sperimentare la Progettazione Generativa in Architettura, realizzando, sin dal 1986, software di Intelligenza Artificiale come supporto al progetto ed alla creativita', ed operando didatticamente e nella ricerca per identificare specifici codici costitutivi dell'idea progettuale e delle matrici culturali di riferimento. In particolare le ricerche che attualmente sta sviluppando tendono ad identificare i codici di tradizioni ed identita’ culturali locali e renderli operativi come modus operandi  per guardare progettualmente al futuro. Tramite la sua ricerca l’Italia e’ attualmente prima nel mondo nei settori avanzati del controllo evolutivo/generativo del progetto architettonico e di design industriale

 

Ha fondato nel 1997 ed attualmente dirige il Laboratorio di Progettazione Generativa del DiAP al Politecnico di Milano. La Commissione Europea ha finanziato l’allargamento ed internazionalizzazione del laboratorio di Progettazione Generativa con altri quattro Generative Design Labs a Kassel, a Eindhoven, a Shanghai ed a Tianjin nel quadro del progetto “Euro-China Exchange: Technology and Culture of Generative Design Approach”, creando cosi’ un network internazionale di ricerca coordinato dal prof. Celestino Soddu.

Nel Laboratorio di Progettazione Generativa, ove svolgono stages ricercatori di tutto il mondo, vengono svolte ricerche e tesi di laurea e master sull’approccio generativo al progetto, sull'identificazione  di codici costitutivi dell'idea progettuale, sulle matrici culturali dell'identita' di luoghi e tradizioni.  Ricerche operative vengono svolte sulla progettazione architettonica ed urbana, sul design industriale, il management del progetto e la connessione tra progetto e realizzazioni industriali avanzate con macchine a controllo numerico e Rapid Prototyping.

Ha attivato sin dal 1995 un WEB Internet (http://www.artegens.com  - www.generativedesign.com  e www.celestinosoddu.com ) per comunicare  temi  e obiettivi delle sue ricerche ed il lavoro da lui diretto nel Laboratorio di Progettazione Generativa e negli altri Laboratori del network.

 

E' promotore e chairman dei convegni internazionali Generative Art (GA98, GA99, GA2000, GA2001, GA2002, GA2003 e GA2004) che si svolgono al Politecnico di Milano. (http://www.generativeart.com  )

Tali conferenze hanno creato un  network sulle ricerche ed applicazioni avanzate sulla creativita’ ed il progetto che costituisce una realta’ di scambi culturali sull’arte, musica, architettura, poesia, logiche cognitive, matematica, intelligenza e vita artificiale e storia che e’ attualmente estremamente attivo ed operoso. Da tre anni il numero dei partecipanti e’ di circa 120 persone da piu’ di trenta paesi di tutto il mondo.

Tutta l'attivita' didattica degli ultimi nove anni (corsi, laboratori di progettazione e oltre 120 tesi di laurea di cui e' stato relatore, ricerche svolte sui codici progettuale nei campi dell'architettura, del disegno industriale, progettazione ambientale, comunicazione, arte, storia,  e' accessibile on line nel sito Internet http://www.generativedesign.com/tesi/website/tpage.HTM , dove ogni studente e laureando ha una pagina in cui presenta il proprio lavoro mentre lo svolge, per attivare un esercizio di riflessione progettuale e di crescita della comunicazione.

L’interesse costante delle sue ricerche sono gli aspetti teorici, sperimentali ed operativi della cultura del progetto, dell’approccio logico e progettuale all'oggetto artificiale ed alla creazione artistica, della produzione industriale “intelligente” con tecnologie generative avanzate, dei codici evolutivi dell’ambiente e della sua identita’ culturale con approfondimenti specifici nel campo della matematica, dell’intelligenza artificiale e vita artificiale. Con particolare attenzione agli strumenti avanzati di controllo e supporto della creativita' e del progetto. Questo senza mai trascurare di sperimentare operativamente, simulandola con software originali di Intelligenza Artificiale, ogni ipotesi teorica di approccio logico, tecnologico ed operativo all'esistente, alla sua storia ed al futuro possibile.

I progetti architettonici ed urbani degli ultimi anni, e principalmente quelli recentemente realizzati per Hong Kong, Los Angeles, Washington, Chicago, Shanghai, Pechino, Tel Aviv, Milano, New York sono documentati nel WEB http:/www.celestinosoddu.com.

Ha un'intensa attivita' internazionale di pubblicazioni scientifiche.  Gli annuali Convegni Internazionali Generative Art, che ha organizzato a partire dal 1998, sono una diretta testimonianza della ricerca e dello scambio culturale-scientifico su uno dei settori piu' avanzati della progettazione architettonica ed urbana e del disegno industriale ,ed esplicitano la rilevanza della sua attivita' teorica e sperimentale di progettazione.

Recentemente i due convegni Identità&Design all’Ambasciata Italiana a Pechino (Aprile 2004) ed il seminario “De Identitate” al CRUI a Roma (Luglio 2004) con la partecipazione di ricercatori e studiosi da tutto il mondo sono la testimonianza dell’interesse dei temi legati all’identita’ culturale ed al rapporto tra identita’ culturali differenti. I GA conference annuale a Milano e’ diventato il punto di riferimento consolidato di un network internazionale che abbraccia trasversalmente le discipline scientifiche e gli esperti  di tecnologie avanzate. Campi di riferimento vanno dall’arte, musica e design alla mecatronica e nanotecnologie, passando attraverso le sperimentazioni di algoritmi genetici, vita artificiale, intelligenza artificiale e robotica. Nel sito www.generativeart.com e’ possibile trovare i paper internazionali presentati ai convegni.

 

Conferenze e mostre di architettura negli ultimi quattroanni:

2 Febbraio 2001 , ”Generative Design”, lecture at School of Design of Hong Kong Polytechnic University

29 Gennaio 28 Marzo 2001 , Professorial Research Fellow at Hong Kong Polytechnic University

23 Marzo 2001 , ”Architectural Generative Design”, lecture at School of Architecture of the Hong Kong Chinese University

29 Marzo 2001 , ”From Forming to Transforming: the architecture design approach”, lecture at School of Architecture of Tongji University, Shanghai, China

2 Aprile 2001, 11:00 , ”Generative Architectural Design and Advanced Technologies”, lecture at China Building Technology Development Center, Beijing, China

2 Aprile 2001, 15:00 , ”Generative approach in Architecture and Industrial Design”, lecture at Tsing Hua University, Department of Architecture, Benjing, China

10 Aprile 2001 , ”Generative Design, Generative Games”, talk at Sony SCEA R&D, San Francisco

13 Aprile 2001 , ”Generative Art and Dynamin Systems”, talk at Art & Science Lab, Santa Fe’, US

18 Aprile 2001 , ”Generative Art and Design”, lecture at Virginia Tech, Virginia Polytechnic Institute & State University, Blacksburg, US

19 Aprile 2001 , ”Generative Art”, lecture at Art Institute of Chicago, US

22 Aprile 2001 , ”Generative Art”, Lecture at New York University, NY, US

25 Aprile 2001, 12:00 , ”Generative Art, from forming to transforming”, lecture at Volen Center, Brandeis University, Boston, US

25 Aprile 2001, 16:00 , ”Generative Design approach”, talk at CDI, Harvard University, Boston, US

30 April 2001 , ”Generative Design”, lecture at Kassel University, Germany

Settembre 2001, "Generative Art", lecture all'Istituto di Design Interattivo di Ivrea.

Novembre 2001, "Generative design" lecture all'Universita' di Gmuend, Germany

Novembre 2001, "Generative Approach", conference at MOM Copenhagen

Dicembre 2001, Chair and lecture at 4th international Generative Art Conference, GA2001

Febbraio-Marzo 2002, Mostra dei lavori di architettura, design ed arte al Museo di Hong Kong, Visual Art Centre “Generative Art, Visionary Variations”

Febbraio 2001 lectures al Lecture Theatre del VAC Hong Kong

Marzo 2001 lecture alla Hong Kong Chinese University.

9 Aprile 2002, conferenza sulla “Progettazione Generativa” all’Universita’ di Napoli

Maggio 2002, Mostra “Visionary Variations” alla galleria MF, Los Angeles, e lectures agli studenti di architettura di Los Angeles.

Maggio 2002, e’ chiamato a far parte dell’Istituto di Studi Superiori Gerolamo Cardano.

16 Settembre 2002, “Filosofia dell’approccio generativo negli scambi Europa Cina”, al convegno sui progetti di cooperazione scientifica e tecnologica Italia-Cina al Politecnico di Milano.

17 Settembre 2002, Genesis dell’Unicum e nuova naturalità”, al convegno “Genesi delle forme nelle scienze e nelle arti”, Urbino.

5 Novembre 2002, relatore invitato al City Asia Summit 2002, il summit sul futuro delle citta’ asiatiche a Singapore.

10 Novembre 2002, lecture al Cultural center della citta’ di Macau sull’Identita’ urbana e la progettazione architettonica generativa.

10-13 Dicembre 2002, organizza e dirige il 5° convegno Internazionale GA2002, Milano

Febbraio-Marzo 2003, presenta una mostra personale all’Art Gallery of the IDB Cultural Center a Washington DC con scenari urbani progettati con i codici di identita’ propri della citta’ di Washington DC.

17 febbraio 2003, lecture al Alexandria Center for Architecture.

20 febbraio 2003, lecture al IDB Cultural Center di Washington DC sulla progettazione generativa.

4 Marzo 2002, lecture alla UCLA, Los Angeles, sull’attivita’ sperimentale di progettazione architettonica.

Marzo-Aprile 2003, mostra personale al Pacific Design center di Los Angeles dei suoi lavori di architettura

Aprile 2003 lecture al Pacific Design Center durante la West Week di Los Angeles sul design.

Aprile 2003, e’ invitato a presentare i suoi lavori in una mostra a Lima supportata da Università Pontificia e governo locale.

Aprile 2003, il Politecnico di Milano (Attivita’ Culturali e Centro di Cinematografia Scientifica) realizza un documentario su Celestino Soddu per la serie “Talenti del Politecnico di Milano”

Dicembre 2003, E’ invitato a partecipare alla Mostra Matematica al Museo delle Scienze di Milano con le sue opere ed una sua intervista video sulla progettazione generativa.

Settembre 2003, presenta a Macau, su invito dell’IEEM, il programma del Master IDEAS di cui e’ Direttore, master di secondo livello (PhD) sull’identita’ urbana tra il Politecnico di Milano e l’Universita’ di Macau.

15-18 Settembre, Dirige il workshop sulla progettazione generativa a Shanghai, Tongji University

19 Settembre 2003, lecture alla Tongji University, Shanghai

22-24 Settembre, Dirige un workshop sulla progettazione generativa a Tianjin, Tianjin University

25 Settembre 2003, lecture alla Tsing Hua University, Pechino

26 Settembre 2003, lecture alla Tianjin University

17 Ottobre 2003, lecture all’Universita’ di Salerno invitato per il convegno”Tecnologie e forme nell’arte e nella scienza”

7 Novembre 2003, conferenza a Trento (Universita’ di Trento, Liceo Scientifico Apeiron)

11 Novembre 2003, lecture all’Universita’ di Tel Aviv sul progetto per Roma,  “Link Ghetto/Trastevere” in occasione delle giornate della Cultura Italiana organizzate dall’Istituto Italiano di Cultura in Israele.

1-6 Dicembre 2003, Coordina al Politecnico di Milano il seminario internazionale di Generative Design del programma Asia-link (Milano, Kassel, Eindhoven, Shanghai, Tianjin) con la partecipazione dei ricercatori del network dei laboratori di Progettazione Generativa.

Febbraio-Marzo 2004. Espone le sue ultime realizzazioni sull’identita’ in progress di Los Angeles alla galleria Faure, a Los Angeles.

10-13 Dicembre 2003, organizza e dirige il 6° convegno Internazionale GA2003, Milano.

23 marzo 2004,” Arte Generativa e Variazioni Visionarie”, lecture alla Galleria della 1° Facolta’ di Architettura dell’Universita’ di Roma “La Sapienza” nell’ambito della sua mostra “Variazioni Visionarie”.

3 Aprile 2004, presentazione di Visionary Variations an workshop “Simulation, Cognition and VR: a new configuration in the study of complex artificial environments”, Venezia, 2-4 Apr 2004.

9 Aprile 2004, lecture alla Xi’an University, China. Ricevimento del titolo di Professore Onorario della Xi’an University.

14-15-16 Aprile 2004. organizza e dirige il Seminario “Identity&Design” a Pechino, Ambasciata Italiana. In quell’occasione espone i suoi lavori in una mostra all’Istituto Italiano di Cultura di Beijing.

21 Aprile 2004. Lecture alla School of Design della Hunan University, Changsha

23 Aprile 2004. Lecture alla Shanghai University, Shanghai.

30 April2 2004, meeting sull’identita’ culturale di Macau alla University of Macau.

18 Giugno 2004, lecture per presentare la mostra “Visionary Variations of Milano” alla IFC Mall di Kong Kong

26-27 Luglio 2004, organizza e dirige il seminario “De Identitate” al CRUI a Roma.

28-31 Luglio 2004, organizza e dirige il workshop sull’identita’ culturale Europea e Cinese a Roma, come coordinatore del progetto Europeo “Euro-China exchange”

18 Settembre 2004, tiene la conferenza “Arte Generativa e Variazioni Visionarie” nella Notte Bianca di Roma.

20 Ottobre 2004, Wuxi (Shanghai), presentazione della Progettazione Generativa al Design Week.

21 Ottobre, riceve la professorship dall’Universita’ di Shanghai.

8 Novembre 2004, lecture “Generative Creative Processes” all’auditorium dell’Art Institute di Campinas, Sao Paulo.

8 Novembre 2004, lecture “Genetic algorithms in design” alla School of Engineering dell’Universita’ di Campinas, Sao Paulo.

11 Novembre 2004, Key Speech “"Argenìa, Artificial DNA and Visionary variations", del SIGRADI, VII congreso igeroamericano de grafica digital, Unisisos, Sao Leopoldo, Porto Alegre.

14-16 Dicembre 2004, organizza e dirige il VII convegno internazionale di Generative Art, GA 2004 a Milano.

 

PUBBLICAZIONI

C.Soddu, “L’artificiale progettato “, (the designed artificial ware) Casa del Libro Publisher, 1979 (book).

C.Soddu, “La patina del tempo” (the time patina) in “Recuperare” magazine n.9 1984.

C.Soddu, P.A.Rossi, “Il calice di Paolo Uccello uno e senza limite”, (the goblet of Paolo Uccello, one and without limit) with a referee of C.L.Ragghianti, in “Critica d’arte” magazine n.8 1986.

C.Soddu, “L’immagine non euclidea” (the not euclidean image), Gangemi publisher, 1987.(book)

C.Soddu, “L’idea di spazio nelle rappresentazioni d’arte”, (the space idea in art representation), in “Critica d’arte” magazine, n.16, gennaio/marzo 1988.

AA.VV. “L’arte contemporanea nella scuola” (the contemporary art in the school), Quaderni di Villa Falconieri, CEDE 1988. (book in italian and in english)

C.Soddu, “Simulazioni per immagini tridimensionali computerizzate della dinamica di evoluzione formale dell’ambiente urbano”, (3D simulation of dynamic evolution of urban shape), proceedings of the conference “l’immagine nel rilievo, Sezione L’immagine Computerizzata”, Roma 1989

C.Soddu, “Rappresentazione e rilievo per immagini tridimensionali computerizzate della morfogenesi storica urbana” (computer 3D representation of the morphogenesis of urban evolution), in the proceedings of the conference “il Rilievo Tra Scienza E Storia” Perugia 1989, then published in the magazine XYZ 1991.

C.Soddu, “Identita’ come specie: la morfogenesi dell’immagine urbana con sequenze di modelli 3D di citta’ aleatorie”, (Identity as species: the morphogenetic evolution of urban image using 3D models of random cities), in the proceedings of the conference “Identita’, Differenza, Fraintendimento” Palermo 1989.

C.Soddu, “Nuovi metodi di rappresentazione della configurazione urbana: la specie”, in the proceedings of the conference “La rivalutazione dell’immagine storica della citta’”, Acireale 1989, then published in the book “La Configurazione dell’Immagine Urbana”, Gangemi publisher 1991.

C.Soddu, “Citta’ Aleatorie”, (random cities), Masson Publisher. 1989 (book in italian)

C.Soddu, “Citta’ Aleatorie: strumenti di rappresentazione della dinamiche dell’immagine urbana”, (random cities, the representation tool of town shape dynamics), in the magazine “Territorio” n.3 1989

C.Soddu, “Citta’ Aleatorie”, in “Computer and Art”, Exhibition 1990, Lugano Swiss, , Fondazione dalle Molle Foundation for the quality of life, George Mason University.

C.Soddu, “Il progetto di specie. Strumenti propositivi e di controllo delle potenzialita’ dell’acciaio nell’architettura e nel design”, (the design of species. The creative tool to increase the possibility of using steel in architecture and industrial design), in the magazine “Acciao”, April 1990.

C.Soddu, “Progetto di specie”, (design of species) in the magazine “Sinopie” n.4 1991.

C.Soddu, “Simulation tools for the dynamic evolution of town shape”, in “Global change and local problems, Abstact book”, Oxford Polytechnic 1991.

C.Soddu, “La simulazione della dinamica evolutiva della forma, dagli scenari metropolitani ad design morfogenetico”, (The simulation of the evolutive dynamics shape. From urban scenarios to the morphogenetic industrial design), in the proceedings of the conference “La citta interattiva”, Milano, June 1991

C.Soddu, “Simulation tools for the learning approach to dynamic evolution of town shape, architecture and industrial design”, in “Proceedings. International Conference on computer aided learning and instruction in science and engineering”, published by Press Polytecniques et Universitaries Romandes. Lausanne 1991.

C.Soddu, E.Colabella, “Il progetto ambientale di morfogenesi”, (the environmental design of morphogenesis), Progetto Leonardo Publisher 1992 (book)

C.Soddu, E.Colabella, “Spatial and image dynamical models for controlling and planning the development of differences in an increasingly international and interdipendent world”, in the proceedings of the conference “Planning in a time of Change”, Stockholm 1992

C.Soddu, E.Colabella, “The project of morphogenesis to design the DNA or architecture”, in the proceedings of “CIB’92, World Building Congress”, Montreal 1992.

C.Soddu, “Il progetto ambientale attrverso i codici morfogenetici del naturale artificiale”, (the environmental design using morphogenetic codes of natural/artificial systems), in the book “Poiesis, l’informatica nel progetto euristico”, Citta’ Studi Publisher, Milano 1993.

C.Soddu, lecture and art installation at the Gestaltung Museum of Zurich, “MORPHOGENETISCHES DESIGN: ARCHITEKTUREN” in “New Realities - Neue Wirklichkeiten II ArchitekturAnimationenInstallationen” 27 Jan/4 Apr 1993, Museum fur Gestaltung Zurich..

C.Soddu, E.Colabella, “The morphogenetic design as an artificial intelligence system to support the management of design procedures through the total quality of the built-environment”, in the proceedings of “The management of Information Technology for Construction. First International Conference” Singapore, 17/20 August 1993.

C.Soddu, “The design of morphogenesis to design the genetic code of the artificial environment”, in 33rd European Congress of Regional Science Association, Moscow, August 1993.

C.Soddu, “Human machine interaction in design processes. A new search software to generate the simulation of the increasing complexity of an idea about architecture, environment and industrial design”. in the proceeding of the congress “Computer Science, Communications and Society: A Technical and Cultural Challenge “ Neuchatel, 22/24 September. 1993.

C.Soddu, “Progetto di morfogenesi per un’architettura dei componenti. I pannelli metallici di copertura e di parete”, (The morphogenetic architectural design using components), in the proceedings of the congress AIPPEG at SAIE, 22 October 1993, Bologna, published in the magazine Rassegna AIPPEG n.1 1994.

C.Soddu, E.Colabella, “Experimental CBL original software to teach project approach and designing procedures in architecture and industrial design”, in the proceedings of the International Conference of Computer Based Learning in Science”, Wien 18/21 September 1993.

C.Soddu, “Il progetto di morfogenesi / Design of morphogenesis”, in the magazine Demetra, n.5 December 1993. (in italian and english)

C.Soddu, E.Colabella, “La progettazione morfogenetica dell’ambiente urbano”, (Morphogenetic environmental design) in “Ridisegna la Citta’” catalogue of the exhibition Casaidea 1994, Roma 1994.

C.Soddu, “Intelligenza Artificiale e progetto di architettura. Dai vecchi CAD a nuovi strumenti che incrementano la creativita’ progettuale come pensiero del possibile”, (AI and architectural design. From old CAD to new tools that increase the creativity as thought of possible events), in the magazine Archimedia n.4 1994

C.Soddu, E.Colabella, “Tre tesi di disegno industriale”, (3 student’s work of Industrial Design), in the magazine Area, September 1994

C.Soddu, E.Colabella, “The project of morphogenesis. A way to design the evolution code of the environment”, AESOP congress, Istambul 23-26 August 1994.

C.Soddu, E.Colabella, “Artificial Intelligence in the teching of architectural design”, in the proceedings of the conference Hypermedia in Sheffield, Sheffield 1995

C.Soddu, E.Colabella, “Recreating the city’s identity with a morphogenetical urban design”, International Conference on Making the Cities Livable, Freiburg 1995.

C.Soddu, E.Colabella, “Artificial Intelligence and Architectural design”, CAAD Futures ’95, Singapore 1995.

C.Soddu, “Lavoro e Internet”, (Job and Internet), conference at the Rotary Club Milano Porta Vercellina, 3.2.1997, publisher in Rotary magazine.

C.Soddu, E.Colabella, “Argenic design”, paper at the International Conference “Contextual Design – Design in Contexts”, The European Academy of Design, Stockholm 13-15.4.1997

C.Soddu, “Argenia, il progetto genetico dell’auto naturale” in the proceedings of the congress “Mobilita’ ed evoluzione dell’ambiente del XXI secolo, Motor Show Bologna 1997. Published in the book “Mobilita’ del XXI secolo”, Promotor publisher, Bologna 1997

C.Soddu, E.Colabella, “A Natural Approach to Industrial Design: Argenic Design”, New Simplicity? International furniture design conference, Helsinki Aug 1997.

C.Soddu, E.Colabella, “Pantheon”, CDRom Multimedia realized for Poligrafico dello Stato publisher 1996.

C.Soddu, E.Colabella, “I percorsi della mente”, CDRom Multimedia for Alea Design 1996.

C.Soddu, “Internet”, in the magazine AIPAI, 1997

C.Soddu, Gege’ Telesforo, “100% pure live funk and generative art”, TV movie, STREAM, Italian network.

C.Soddu, Conference at the Rotary Club Milano Europa about: “Arte Generativa, nuovi prodotti per l’uomo”, (generative art, new products for the human beings), Circolo della Stampa di Milano, 19 Marzo 1998, published in Rotary magazine.

C.Soddu, Conference at the Demo Center, Modena, on “Argenia, la progettazione generativa per i prodotti naturale dell’uomo” (Argenia, the generative design for the incoming natural ware), 23 Aprile 1998

C.Soddu, Conference at the Accademia di Belle Arti di Brera in Milano on Generative Art and the advanced experimental realization.

C.Soddu, “Argenia, the natural approach to Architecture and Industrial Design” in the proceedings of Mecatronic workshop at the Universtity of Lancaster, 27/28 May 1998. (ISBN 1-86220-057-2).

C.Soddu, Lecture at the conference “I luoghi di Leopardi” (the sites of leopardi), Politecnico di Milano on the topic: “La doppia visione e la scoperta progettuale” (the twin vision and the design development), 9th June1998.

C.Soddu, Lecture at the International Convenction on Mediterranean Design, Reggio Calabria 19 June 1998, about “Argenia, a new approach to identity and recognizability of industrial designer”.

C.Soddu, Workshop between the Generative Design Lab, directed by bC.Soddu and the Bristol Lab of HP.

C.Soddu, E.Colabella, Cdrom “Leopardi a Recanati”, AleaDesign publisger and the Leopardi Family.

C.Soddu, installation “La citta’ naturale” (the natural city) at the exhibition HighLife at Smau 1998, with the show, in real time, od cities and argenic architecture. The exhibition has used the 360 degree anamorphic representation that is a patent by C.Soddu.

C.Soddu, “Argenia, una citta’ naturale”, (Argenìa, a natural city) at the conference Piazze Telematiche, with the link in videoconference with Milano, Roma, S.Marino, Frankfurt.. The proceedings are published in the book “Piazze telematiche”

C.Soddu, “Recognizability of the Idea: The evolution process of Argenìa”, in the proceedings of AISB99 Edinburgo 6-9 April 1999.

C.Soddu, “Argenia, the generative process”, Workshop Morphogenetic Design, Institute for higher education in the sciences and in the Art. Institute for Architecture Sint-Lucas, Brussels, 10 Aprile1999.

C.Soddu, “Argenìa: codici dell’identita’ artificiale”, Digitalcity - International Biennale Cybercultura, Parma 25-27 March 1999.

C.Soddu, “Argenìa: arte generativa” in Polittico: new ways for the Art, SpazioTiempoNord, Milano June1999.

C.Soddu, “GENERATIVE ART”, proceedings of GA’98, Editrice Dedalo Publisher, Rome 1999

C. Soddu, “Recognizability of designer imprinting in Generative artwork”. proceedings of Generative Art Conference GA’99, Milan December 1999.

C.Soddu, “GENERATIVE ART”, proceedings of GA’99, AleaDesign, 1999

C. Soddu, “New naturality: a Generative Approach to Art and Design” in Artificial Life 7 workshop proceedings, Carlo C. Maley and Etlis Boudreau Editors, Portland, Ontario, USA, 2000

C. Soddu, “Argenia, Art’s Idea as Generative Code”, in 2000 Genetic and Evolutionary Computation Conference proceedings, Annie S. Wu, University of Central Florida Editor, Las Vegas, Nevada, 2000

C. Soddu, “Basilica, an Architectural Generative Virtual Office based on Italian Renaissance Code’s interpratation”, in Mosaic 2000 proceedings, University of Washington Editor, Seattle, 2000

C. Soddu, “From Forming to Transforming”, proceedings of Generative Art Conference, Milan, AleaDesign Publisher, December 2000

C. Soddu, “Argenia, naturality in Industrial Design”, in proceedings of 3rd International Conference on Computer-Aided Industrial Design and Conceptual Design, CAID&CD’2000, International Academic Publisher, World Publisher Corporation, December 2000

C. Soddu, "Recognizability of the idea, the evolutionary process of argenia, in the book P.Bentley & D. Corne (edited by), “Creative Evolutionary Systems”, Morgan Kaufmann Publisher, San Francisco US, 2001

Duncan Graham-Rowe, Design Genes, Blueprint Magazine, August 2001 (about C. Soddu works)

C. Soddu, "Generative Natural Flux", proceedings of Generative Art Conference, Milan, AleaDesign Publisher, December 2001

C.Soddu, “Generative Art, Visionary Variations”, Catalog of the exhibition at Visual Art Centre, Hong Kong Museum, 2002

C.Soddu, “New Naturality: a Generative approach to Art and Design”, Leonardo Magazine 35, MIT Press, July 2002

C.Soddu, E.Colabella, “Generative Art, Preludi natural mirrors”, proceedings of ISEA2002, Nagoya, Japan, published by Inter Society for the Electronic Arts, Japan.

C.Soddu, “”Clarity, complexity harmony and safety: Identity’s Generative codes build livable cities”, Proceedings of Cities Asia Summit, Singapore 5-6 Nov. 2002, PSA Pub., Singapore

C.Soddu, “La Citta’ Ideale, generative codes design identity”, in Proceedings of GA2002, GDL Pub., Milano

C.Soddu, “Generative Visionary Design” su DigItayArt, catalogo delle mostre al  Cultural Center dell’Inter American Development Bank, Febbraio-Aprile 2003.

C.Soddu, “Visionary Aesthetics and Architecture Variations”, in Proceedings of GA2003, AleaDesign Pub., Milano.

C.Soddu, “Visionary Variations of Milano. Generative Projects Designing the Identity of Milano”, for the exhibition of the Identity of Milano at the IFC mall in Hong Kong, June 2004.

C. Soddu, E. Colabella, “Argenìa, a mother tongue on infinite variations”, DCC’04 conference, proceedings of the workshop on Generative Systems, MIT Boston, July 2004

C.Soddu (editor), “De Identitate” atti del convegno De Identitate tenuto al CRUI, Roma, il 26-27 Luglio 2004

C. Soddu, "Visionary Variations of Milano. Generative Projects Designing the Identity of Milano" in the "De Identitate", proceedings of the Seminar "De Identitate", Rome, 26-27 July 2004

C. Soddu, "Generative Design / Visionary Variations - Morphogenetic processes for Complex Future Identities" in the book Organic Aesthetics and generative methods in Architectural design" edited by P. Van Looke & Y. Joye in Communication&Cognition, Vol 36, Number 3/4, Ghent, Belgium 2004

C. Soddu, "Meta-Code, Identity’s Borders" in "Generative Art 2004", proceedings of the International Conference GA2004, Aleadesign Editor, December 2004

C.Soddu (interview to), "From gene to design: prof. Soddu and his Generative Design", pag. 6-13, Magazine "Designer" n. 1, 2004, Changsha, Hunan , China

C. Soddu, "Argenìa, Artificial DNA and Visionary variations", in "O sentido e o universo digital", proceedings of SIGRADI, the VII congreso igeroamericano de grafica digital, Unisisod Nov. 2004

C. Soddu, "变化多端的建筑生成设计法" (Generative Design), article in the magazine "Architect", December 2004, China