> le pagine degli studenti


> informazioni utili
 

links utili

> www.generativeart.com
> www.generativedesign.com
> www.argenia.it
> www.artegens.com
> www.celestinosoddu.com
> www.soddu.it
> www.artegens.net

> www.permasteelisa.com

Politecnico di Milano, Polo di Lecco
Facolta' di Ingegneria Edile / Architettura

Corso di Progettazione Generativa
Prof. Celestino Soddu

Collaboratori:
Prof. Enrica Colabella
Arch. Marco Longatti
A.A. 2004/2005, primo semestre


 

 

 




Scopo del corso

A Stimolare la sintesi delle esperienze acquisite nel corso degli studi e rendera operativa e direttamente utilizzabile nell’attivita’ progettuale.

  1. Sistematizzare le conoscenza ed i riferimenti costruttivi, tecnologici e di materiale reinterpretandoli come “modus operandi” riconoscibile in una identita’ professionale.
  2. Reinterpretare i propri riferimenti culturali attivando la costruzione di paradigmi indiziari ed organizzativi tali da controllare l’evoluzione dell’idea progettuale sino alla sua costruttibilita’
  3. Costruire modi operativi progettuali, codici  che definiscano come trasformare progressivamente il progetto in relazione alle richieste estetiche, funzionali, tecnologiche e costruttive. Questo attraverso la ridefinizione sistematica ed esplicita del corpus di riferimenti culturali, tecnologici e costruttivi come identita’ professionale riconoscibile.

B Migliorare ed esplicitare la capacita’ di controllo progettuale della complessita’ contemporanea dell’architettura trasformando ogni vincolo in occasione progressiva per scelte progettuali in linea con la qualita’ ed identita’ cercata.

C Costruire il proprio percorso operativo progettuale, dall’idea alla realizzazione, in modo da soddisfare la pluralita’ e multilateralita’ delle richieste, dalla risposta puntuale al bisogno di qualita’ ed identita’ urbana alle specifiche necessita’ funzionali, simboliche e di immagine di ogni singolo cliente, sino alla possibilita’ di rappresentare, nel progetto, il proprio imprinting progettuale, la propria identita’ professionale.


Tema di progetto

Il tema proposto alla sperimentazione operative del corso e’ la progettazione della pelle esterna di un edificio esistente (building envelope).

Tema: progetto di trasformazione ed innovazione di un edificio esistente nella citta’ di Lecco, e specificatamente del suo interfaccia con l’esterno (la pelle dell’edificio) in modo da raggiungere una pluralita’ di obiettivi:

  1. Innalzamento della qualita’ contemporanea funzionale, estetica e simbolica dell’edificio
  2. Incremento dell’identita’ e riconoscibilita’ della citta’ di Lecco
  3. Adeguamento dell’edificio alle richieste piu’ avanzate in termini di vivibilita’, sicurezza, sostenibilita’ identificati e scelti a seconda dei riferimenti culturali e tecnologici acquisiti dall’allievo nel corso degli studi.

Gli obiettivi didattici che si intendono raggiungere sono:

  1. Realizzare un’esperienza progettuale, dall’idea all’esecutivo, utilizzando gli approcci piu’ avanzati in termini di metodologia progettuale (Progettazione Generativa) e tecnologia costruttiva (Permasteelisa).
  2. Consapevolezza progettuale del rapporto citta’-architettura
  3. Controllo operativo dell’identita’ architettonica
  4. Controllo operativo dell’identita’ dell’ambiente urbano
  5. Controllo operativo dell’identita’ professionale del progettista
  6. Capacita’ di riportare, all’interno della propria logica progettuale, i riferimenti acquisiti sulle tecnologie avanzate, sull’uso dei materiali, sulla struttura intelligente degli edifici, sulla sostenibilita’ e sulla struttura topologica.
  7. Controllo sullo sviluppo dell’idea, dal concetto iniziale all’esito progettuale costruibile.


Struttura didattica


L ’esperienza didattica progettuale, e la sua progressiva implementazione, verra’ comunicata da ogni studente attraverso la sua pagina web inserita nel sito www.generativedesign.com.
Tale pagina verra’ aggiornata ogni due settimane e sara’ oggetto di valutazioni progressive durante il corso.

Questo per una comunicazione trasversale ed operativa e per una sinergia fra studenti e docenti nello sviluppo del programma.

E’ prevista, alla fine del corso, una mostra degli elaborati e la presentazione e discussione del progetto.

Bibliografia
1. C.Soddu, E.Colabella, “Il progetto ambientale di morfogenesi”, Esculapio Ed. Bologna 1992
2. C.Soddu, Citta’ Aleatorie, Masson Ed. Milano 1989
3. Organic Aesthetics and Generative Methods in Architectural Design. Book/magazine Communication&Cognition  volume 36, Number 3-4, 2003