IN DIRETTA MISURA
CON I TEMI DELL’ESPERIENZA STORICA DELL’ARCHITETTURA ,COME L.B.ALBERTI PENSAVA
ALLA CITTA’ NON COME OGGETTO DI PROGETTAZIONE, MA COME QUADRO DI MOLTE
PROGETTAZIONI SUCCESSIVE
COME UNA
“ROVINA”CHE CONSERVA ANCORA L’ASPETTO DI UN PROGETTO INCOMPIUTO, UNA SORTA DI
ROVINA ARTIFICIALE CHE SI COSTRUISCE CON IL TEMPO ,INCREMENTANDO LA SUA
COMPLESSITA’
CAPACE DI
RISPONDERE AD OGNI DOMANDA SOGGETTIVA ED OGGETTIVA ; AD OGNI DESIDERIO E
BISOGNO DEGLI UTENTI SECONDO UN PROGRAMMA NECESSARIO IN RELAZIONE ALLE
CONDIZIONI DEL LUOGO