Scenari: un grattacielo

 

 

A questo punto posso abbozzare il mio spazio tenendo conto delle caratteristiche fondamentali del paradigma e applicando i miei codici di trasformazione.

Lo spazio verrà abbozzato in pianta, prospetto e 3D.

 

lo scenario e il suo paradigma

 

 

vista dall’alto

 

prospetto frontale

 

prospetto laterale

 

visione prospettica

 

 

Ho deciso che l’edificio sarà essenziale, applico quindi i codici per determinare la forma della sua pianta e la sua struttura:

….utilizzare una simmetria fra le varie parti degli oggetti rispetto al corpo centrale

….costruire gli oggetti secondo linee di costruzione ortogonali….

….utilizzare figure semplici (o ad esse assimilabili) ….

….gli oggetti tridimensionali devono terminare in maniera tronca, con spigoli vivi, definendo nello spazio volumi semplici….

Prevedo un  foyer centrale di forma rettangolare al quale si innestano corpi squadrati  che diminuiscono in dimensioni salendo verso l’alto .

Gli accessi avvengono tutti attraverso il foyer centrale. Anche le aperture seguono il codice essenziale. Avranno quindi una forma semplice e simmetrica.

 

Ho deciso che l’edificio sarà tecnologico, applico quindi i codici per determinare la struttura del complesso:

….realizzazione di facciata continua autoportante a montanti e traversi, isolata termicamente (montante minimo 75 mm), superficie esterna complanare con fuga tra le lastre       maggiore di 18 mm….

…..strutture a telai d'acciaio, opportunamente controventati per rispondere alle sollecitazioni orizzontali mediante pilastri tubolari compositi o semplici HE….

….impalcati realizzati su una base strutturale in lamiera grecata fatta collaborare con un getto di calcestruzzo oppure totalmente a secco….

 

 Ho deciso che l’edificio sarà ecosostenibile, applico quindi i seguenti codici :

….vani scala di collegamento costituiti da torri vetrate che funzionano come camini di aspirazione per l' aria calda e contribuiscono alla ventilazione naturale dell'edificio….

….solai costituiti da superfici riflettenti per la diffusione della luce….

….doppio vetro basso emissivo (k=1,50 W/m2 K) : luce trasmessa pari al 78% ed energia trasmessa pari al 67%….

….sistemi di oscuramento quali frangisole ed elementi aggettanti per controllare il guadagno termico proveniente dalla radiazione solare….

….masse di accumulo per aumentare l'inerzia termica dell'edificio….

….iperisolamento sulle facciate esposte a nord….

….struttura in acciaio a basso impatto ambientale….

 

Torna alla pagina iniziale