...Ecosostenibile ...


 


...nell'orientamento armonico dell'edificio in rapporto al percorso del sole...

...nell'applicazione di criteri di integrazione tra l'esterno e l'interno...

...nella possibilità di produrre energia non inquinante...

...nell'interpretazione e nell'uso della luce, dei colori e dello spazio ...

 


 

 

...nello sfruttare nel modo migliore le condizioni climatiche...

...nel migliorare l'applicazione dei materiali  per evitare sbalzi di temperatura...

...nel favorire il microclima interno...

...nelle condizioni di traspirabilità e di dispersione dell'umidità...

...nel prevedere condizioni di massimo risparmio energetico nel rispetto della qualità dell'aria interna...

...nella possibilità di produrre energia rinnovabile...

...nell'utilizzo di materiali il più possibile traspiranti, antistatici e igroscopici esenti da emissioni nocive, tossiche o radioattive...

 

COME

 vani scala di collegamento costituiti da torri vetrate che funzionano come camini di aspirazione per l' aria calda e contribuiscono alla ventilazione naturale dell'edificio

solai costituiti da superfici riflettenti per la diffusione della luce

doppio vetro basso emissivo (k=1,50 W/m2 K) : luce trasmessa pari al 78% ed energia trasmessa pari al 67%

sistemi di oscuramento quali frangisole ed elementi aggettanti per controllare il guadagno termico proveniente dalla radiazione solare

masse di accumulo per aumentare l'inerzia termica dell'edificio

iperisolamento sulle facciate esposte a nord

struttura in acciaio a basso impatto ambientale

controllo dei ponti termici

  

indietro