SCHEMA

 

 

 

 

IL CATALIZZATORE ED IL PARADIGMA

 

 

 

Dall’immagine del catalizzatore preso in considerazione nasce lo schema del paradigma organizzativo.

Il catalizzatore è formato da una serie di contenitori di “pelli” tutte raggruppate all’interno di una forma che rappresenta un significato. Questi contenitori sono, per il mio paradigma ,contenitori di spazi e di funzioni differenti che coesistono tra loro e sono raggruppate nello stesso volume.

Un progetto in generale ,ma in particolare il progetto da noi inizialmente preso in considerazione (un grattacielo) non è altro che un organismo formato da parti che organicamente lo compongono, lo determinano e ne rendono possibile la fruizione. Le matriosche del mio catalizzatore non sono altro che queste parti fondamentali dell’organismo grattacielo: ci sarà la matriosca più grande ed esterna che rappresenta la pelle di rivestimento e di protezione dell’edificio,poi quella che mi simboleggia la struttura di sostegno, quella che mi darà i collegamenti verticali e i servizi, ed infine quelle più interne che raggrupperanno gli spazi necessari,dai più grandi ed importanti ai più piccoli,dell’edificio stesso per arrivare alla matriosca più piccola che rappresenta le finiture e gli arredi anche i più piccoli all’interno della grande scatola contenitrice di tutto che è il grattacielo.

La matriosca in se non ha molto significato se presa singolarmente, ma la sua caratteristica è quella di essere inserita con altre matriosche per formare una scala crescente raggruppabile sotto un’unica forma. Così anche le funzioni di un grattacielo tra loro correlate sono raggruppate sotto un’unica forma.

 

 

indietro