EVOLUZIONE DEL PARADIGMA                                                                                                                                                     HOME

Siamo arrivati alla definizione del nostro paradigma:

 

Ciò che ora ci interessa di questo schema non è tanto come sono posizionati gli eventi, se più vicini o più lontani, se collegati da una linea retta o curva, ma i rapporti che intercorrono fra essi e cioè rapporti di natura geometrica (se un evento è più grande dell’altro,se due o più eventi sono uguali…) e di natura topologica ( ad esempio il fatto che gli eventi blu  abbiano rapporti esclusivi solo con un elemento  verde e non fra di loro, il fatto poi che ci siano due elementi rossi che non sono connessi ma si devono fronteggiare e stare in rapporto dialettico…).Premesso questo possiamo iniziare a far evolvere il nostro paradigma :

1      2

3    4

Queste sono solo alcune delle possibili evoluzioni del paradigma, ma qualsiasi sia l’evoluzione che lo schema prenderà, dovrà però tener conto di alcuni  fattori molto importanti che costituiscono l’essenza del paradigma stesso:

la presenza di due corpi principali (verdi) di uguale importanza;

la presenza di due corpi che si fronteggiano e non connessi tra loro (rossi);

due corpi di rilevante entità connessi solo con un corpo verde non collegati tra loro;

l'elemento marrone è a contatto con un corpo verde direttamente e con l'altro indirettamente tramite l'elemento magenta;

gli elementi gialli di scarsa entità collegano un elemento rosso all'elemento verde con cui non è in contatto;

l'elemento azzurro lega i due corpi verdi.

Possono esserci differenze riguardanti le distanze fra i vari elementi (le stanze che rappresentano possono essere collegate da corridoi così come da porte), ma questo ha poca importanza non essendo le distanze considerate in questo caso come eventi.Persino il concetto di simmetria può divenire più "elastico":ad esempio posso ritenere la simmetria dei due eventi gialli solo come un mero fatto topografico rendendoli tridimensionalmente con forme diverse, oppure, posso rendere più forte questo concetto dando a questi due eventi forme uguali.