Aggettivi del Progetto e Codici di Trasformazione

 Dopo le prime riflessioni durante le quali ho immaginato le più svariate connotazioni che avrei voluto attribuire al progetto...ho deciso quali devono essere gli aggettivi fondamentali che applicherò nella fase progettuale, partendo da alcune immagini esemplificative, tramite codici di trasformazione.


   Voglio realizzare un Progetto che sia...

Funzionale : basandosi sull'architettura moderna riesce a far coincidere i problemi formali con quelli di carattere tecnico e pratico e dalla soluzione di questi ultimi riesce a far scaturire i valori estetici dell'edificio. Inoltre deve essere in grado di adattarsi alle molteplici esigenze umane.  


Realizzerò  un Progetto dotato di tutti i comfort, come se fosse un'automobile dotata  di tutti gli optional :

- I pavimenti di ogni piano saranno sopraelevati di circa 50 cm in modo da accogliere tutta l'impiantistica e da garantire la massima flessibilità dei locali
- I soffitti di ogni piano saranno dotati di controsoffittatura di color chiaro e con la funzione di isolante termico acustico tramite  strati di lana di roccia di 5 cm e trappole acustiche  realizzate con griglie
- Le pareti di ogni piano saranno realizzate tramite pannelli in cartongesso con 10 cm di spessore in modo da accogliere l'impiantistica verticale e da garantire la massima flessibilità dei vani
- Le porte dei vari vani avranno la dimensione standard di 90 cm x 210 cm e ingloberanno una parte vetrata zigrinata in modo da consentire il passaggio luminoso ma non visivo
- I vani dovranno avere dimensioni modulari (M), sottomodulari (1/2 M) o multimodulari (2M, 3M, 6M, 8M, 10M, 12M) con il modulo base M pari a  3 m
- I vani avranno una altezza interna netta (escluso controsoffitto e pavimentazione sopraelevata) pari a 3 m
- Il mobilio di ogni vano dovrà avere colore chiaro e dovrà garantire la massima flessibilità tramite molteplici punti di montaggio e assemblaggio


Tecnologico, innovativo : espressione moderna della sofisticata architettura ingegneristica  in grado di ridurre al minimo le risorse necessarie per il suo funzionamento e nel contempo di esibire le migliori performance architettoniche.



Realizzerò un Progetto con le pareti in  vetrate intervallate da  pannelli solari in grado di captare al meglio l'energia solare da impiegare  nelle attività interne :

- Le pareti verticali dovranno possedere la struttura in tubolari rotondi di acciaio e tale struttura dovrà essere posta all'interno dell'edificio in modo da realizzare una superficie vetrata all'esterno lineare
- I moduli vetrati esterni saranno di due tipologie :ci saranno vetri realizzati con vetro-camera contenente gas argon e spessori 12-6-12 mm e con dimensioni modulari di 3 m x 3 m in corrispondenza dell'altezza agibile dei vani e ci saranno pannelli solari disposti anch'essi verticalmente di dimensioni 3 m x 0,5 m in grado di creare strisce attive di parete in corrispondenza dell'altezza non agibile dei vani
- La copertura sarà realizzata tramite una cupola parzialmente vetrata formata da strisce intervallate da vetri che no permettono il passaggio diretto di luce solare e da pannelli solari


 
    
  Realizzerò un Progetto che abbia tutti i collegamenti orizzontali  e verticali automatizzati tramite scale mobili e ascensori  

- I collegamenti orizzontali principali tra i vari vani dovranno essere realizzati con "tapis roulants" a raso di larghezza 3 m con pavimentazione antiscivolo 
- I collegamenti verticali principali tra i vari piani dovranno essere realizzati con scale mobili di larghezza 3 m con pavimentazione antiscivolo
- Dovranno comunque esserci collegamenti orizzontali e verticali di sicurezza realizzati con le tecniche costruttive standard (scale e corridoi)

 

  Realizzerò un Progetto che eviti fenomeni di surriscaldamento interni per le pareti esposte alla radiazione diretta del sole tramite una "seconda pelle" della parete che permette un movimento di masse d'aria  dal basso verso l'alto dove predisporrò aperture apposite :

- Le pareti  dovranno quindi avere una "seconda pelle" interna ovvero uno strato staccato di 1 m da quello più esterno e sempre agganciato alla struttura in acciaio intermente realizzato con moduli vetrati di 4 m x 4 m contenenti però diverse finestre (dimensioni 1,5 m x 1,5 m) con vetro-camera contenente gas aria di dimensioni 6-4-6 mm
- Le masse d'aria verranno "pescate" al piede dell'edificio e convogliate verso l'alto nell'intercapedine di 1 m compresa fra i due strati in modo da mantenere alle giuste temperature l'ambiente interno e varranno espulse in copertura al livello di imposta della cupola
- Inoltre tra le due pareti  dovranno esserci dei "brise soleil" regolabili in modo da proteggere i vani interni dalla luce diretta del sole; questi saranno adiacenti alla parete interna in modo da essere facilmente accessibili dagli utenti



Trasparente : il Progetto deve essere in grado di lasciar passare in quantità limitata la luce solare diretta e indiretta in modo da far sembrare l'ambiente interno simile a quello esterno; deve inoltre lasciar vedere o intravedere ciò che comprende al suo interno soprattutto nella parte serale e notturna della giornata in modo da avere il "giorno" 24 ore su 24.
 
 



 


 
 

  Realizzerò un Progetto con la struttura in acciaio e vetro trasparente  in grado da permettere la migliore veduta interno-esterno limitatamente ad  alcuni piani e ad alcune zone dell'edificio; in questo modo tutta la gente  che svolge attività all'interno percepirà la sensazione di essere all'esterno dell'edificio nel mezzo della natura o della piazza antistante :


- La parete vetrata esterna già citata in precedenza sarà alternata da vetri con la massima trasparenza visiva e luminosa per i locali adeguati e da vetri dotati di trasparenza luminosa ma non visiva per vani più riservati
- L'illuminazione interna dei vani dovrà essere realizzata in modo che durante le ore notturne determinati locali siano completamente visibili dall'esterno in modo da creare all'esterno un'atmosfera  attiva derivante dall'interno: le lampade saranno di notevoli dimensioni e inglobate nella controsoffittatura e dovranno garantire una luce chiara, intensa e diffusa all'interno dei vani

 


ù