Cristian Facoetti  n° matr 634722
 


 

Scenario 1:

 

Lo scenario di seguito illustrato rispecchia il paradigma da me scelto, la goccia, attraverso tre elementi unici, la copertura "A", lo scarico dei fumi"B" e l'elemento per la risalita verticale "C", connessi tra di loro attraverso gli elementi "d" ed "e", ovvero la struttura portante del sistema e la paratia di protezione della stessa.

Questi ultimi, liberi dalle regole del codice da me individuato essendone le eccezioni,aumentano la complessità del sistema di partenza diventandone parte integrante e caratterizzante.

Infatti, ognuno degli elementi "A, B, C", pur essendo episodi individuali e completi, acquistano un'organizzazione e diventano veramente unici solo nell'istante in cui si collegano gli uni agli altri creando l'elemento a"cavatappi" finale .

 

Applicazione del codice per la creazione dello scenario:

  • ELEMENTI INTEGRATI:
        Nello sviluppo di questo primo scenario la base dell'ascensore ha un diametro di 360 cm, multiplo di quel modulo da 120 cm definito nel codice ed, secondo lo stesso, inscrivibile, essendo essa una curva appartenente ad un piano orizzontale, in un quadrato di lato pari al diametro suddetto. La rastremazione curvilinea verticale è ancora un arco di circonferenza ricavato da un macro modulo multiplo di quello codificato.
     

  • ELEMENTI LUMINOSI:
        L'ampia parete vetrata consente il rispetto di quel limite di 1/6 del rapporto aero-illuminante posto come condizione fondamentale al fine di ottenere un progetto "luminoso". L'orientamento delle stesse aperture avviene lungo l'asse Nord-Est, Sud-Ovest mentre la distanza tra la partizione esterna (canale di scarico dei fumi) e la struttura portante intelaiata dell'ascensore è pari ad 1/4 del modulo base, ovvero 30 cm.

 

Gli elementi di raccordo "d" ed "e", ovvero la struttura portante e la sua paratia, rappresentando gli eventi eccezionali all'interno del progetto, non seguono le regole definite dal codice di trasformazione contribuendo all'aumento di complessità ed integrandosi con lo stesso.


 

 

Spaccato assonometrico

 

Vista laterale ingresso ascensore

 

Vista laterale scarico fumi

 

Vista dal basso