| forma | e` data unicamente dalle matrici formali | matrici formali |
| la punta ha la forma della matrice formale cuspidale, e si interfaccia in maniera ostile con l' ambiente. la base puo` essere tonda o quadrata | ||
| la forma dellla punta e` data dalla combinazione delle due matrici formali a lato. la base puo` essere tonda o quadrata |
|
|
| la forma della punta si ha introducendo un punto in cui cambia la concavita`; dal tono morbido si passa alla linea cuspidale: per questo fatto del cambio di concavita` si ha un aumento di complessita` rispetto alle forme precedenti. la base puo` essere tonda o quadrata |
|
|
| la forma della punta puo` essere anche piramidale. la base puo` essere tonda o quadrata |
|
|
| materiali
e colori |
||
| unicamente nel caso di punta con la base quadrata, essa puo` essere formata da un materiale tale che la luce atmosferica si scomponga al suo interno nei colori dello spettro |
|
|
| la punta puo` essere formata da materiale metallico, indipendentemente dalla sua forma | ||
| la punta puo` essere formata da materiale plastico trasparente, indipendentemente dalla sua forma. i colori, in questo caso, possono essere tutti quelli indicati nelle matrici di materiali e colori, tenendo conto anche dei relativi vincoli |