Come sono fatti gli angoli o gli spigoli di un oggetto.
 
Elegante.
Intreccio di piani con spessore e altezza identici.
Elegante.
L'angolo oppone spigoli rientranti a spigoli sporgenti.
Essenziale.
Sovrapposizione di angolature; l'angolatura esterna e più corta di quella interna.
Essenziale.
La piegatura prevede l'interruzione dei raccordi; le parti così divise sono tenute insieme da una superficie sottostante. 
Neutro.
Sovrapposizione di superfici curvate.
Essenziale.
Agli spigoli vengono sottratti parallelepipedi sempre minori, via, via che si procede verso l'esterno.
Essenziale.
L'angolo viene tagliato e arretrato rispetto alle due parti rimanenti.
Elegante.
L'angolo è formato da due superfici che si avvolgono a vicenda.
Elegante.
L'angolo viene piegato con angoli opposti e alternati.
Neutro.
L'angolo presenta un'appendice che permette di flettere più facilmente le due parti.
Elegante.
L'angolo risulta come l'incastro di due parti.
Essenziale.
I bracci vengono tenuti insieme e possono scorrere su dei cilindri.
Elegante.
L'angolo è sostituito da una superfice cilindrica percorsa per una porzione da aperture.
Neutro.
La piegatura è data dalla fusione di superficie cilindrica con un angolo retto.
Elegante.
La piegatura alterna a superfici curve, superfici ad angolo retto. 
Elegante.
Nella rientranza dell'angolo, piegato all'interno, trova posto un cilindro.