Come l'oggetto si somma ad altri; come viene stabilito il rapporto tra spazi pieni e vuoti. |
![]() |
Essenziale.
Le due parti si sommano grazie ad una appendice deformabile. |
![]() |
Neutro.
Le due parti si incastrano come le tessere di un puzzle. |
![]() |
Elegante.
Alle due parti si sottrae un modulo centrale seguendo un taglio che oppone un tratto concavo ad uno convesso. |
![]() |
Neutro.
I due elementi si dividono con una spaccatura irregolare. |
![]() |
Esenziale.
La spaccatura avviene seguendo un taglio a "scaletta". |
![]() |
Essenziale.
I due elementi presentano sporgenze e rientranze corrispondenti sugli angoli delle estremità. |
![]() |
Elegante.
Le due parti si avvolgono a vicenda. |
![]() |
Essenziale.
I due pezzi fanno corrispondere rientranze a sporgenze corrispondenti. |
![]() |
Essenziale.
Al taglio obliquo dei due pezzi si oppone un incastro di inclinazione contraria al taglio. |
![]() |
Essenziale.
Le due parti si assemblano grazie ad incastri di superficie minore ma uguale a quella delle estremità. |