 |
1) Le due parti che costituiscono l' oggetto ruotano attorno ad un
perno che permette una apertura angolare di (ex:130) gradi. Il perno è
incastrato attraverso dei fori. |
 |
2) L' oggetto, costituito da un pezzo unico si flette grazie alla forma
della sua sezione trasversale e alla proprietà del materiale di
costruzione (ex: acciaio). |
 |
3) L' oggetto è costituito da tre parti: una parte fissa, un
cuscinetto ed una parte rotante incastrata sul cuscinetto.questa matrice
tecnologica permette all' oggetto di ruotare di 360° (a meno che si
utilizzino dei blocchi che ne riducano l' angolo. |
 |
4) Questa matrice ha la stessa logica di funzionamento della matrice
n° 1, ma in questo caso una delle due parti dell' oggetto è
incastrata sul perno e può essere agilmente staccata da esso. |
 |
5) L' oggetto si piega ruotando attorno ad un asse centrale, assumendo
una forma a spirale.(SINUOSO) |
 |
6) L' oggetto si piega con un angolo netto (di ampiezza variabile) |
 |
7) L' oggetto si piega con un angolo smussato, raccordato (di ampiezza
variabile). |
 |
8) L' oggetto è costituito da due parti, in cui sono incastrati
i due capi di una molla.Questa matrice tecnologica permette all' oggetto
di flettersi quando su di esso agisce una pressione e di tornare alla posizione
iniziale non appena lo sforzo cessa. |
 |
9) L' oggetto si piega attraverso una semplice cerniera, costituita
da 2 lamine montate sulle 2 parti costituenti, e da un perno centrale che
permette appunto la rotazione di un certo angolo (ex 270°) |
 |
|
 |
11) L' oggetto si piega in modo analogo a quello della matrice n°
8,ma il meccanismo con cui la molla interagisce con l' oggetto è
diverso ( vedi figura ). |
 |
12) L'oggetto è costituito da due parti legate tra loro da una
terza parte (ex: cavo, laccio ecc...) che permette loro di piegarsi e ruotare
in qualsiasi direzione. |
 |
13) L' oggetto è costituito da 3 parti. 2 sono fisse e tra queste
due vi è un terzo blocco che ruota attorno ad un perno centrale. |
 |
14) L' oggetto è costituito da due parti rigide, raccordate
da una terza parte costituita da materiale di consistenza plastica. |
 |
15) L' oggetto si ripiega su se stesso.(SINUOSO) |
 |
16) L' oggetto si piega per 1/4 di circonferenza.(SINUOSO) |
 |
17) L' oggetto si piega per 1/2 di circonferenza.(SINUOSO, SOLARE) |
 |
18) L' oggetto si piega ad S.(SINUOSO) |
 |
19) L' oggetto si piega attraverso curve casuali.(SELVAGGIO).
|
|
|
| |
|