![]() |
1) L' oggetto si moltiplica lungo una sola direzione, senza variare la sua sezione. | ![]() |
1) L' oggetto si divide a meta' attraverso un piano secante. |
![]() |
2) L' oggetto si moltiplica seguendo lo schema di una scacchiera. | ![]() |
2) L' oggetto si divide attraverso una serie di piani perpendicolari tra loro e equidistanti. |
![]() |
3) L' oggetto si moltiplica riducendo proporzionalmente la sua sezione. | ![]() |
3) L' oggetto si divide attraverso dei piani paralleli e equidistanti tra loro. |
![]() |
4) L' oggetto si moltiplica aumentando proporzionalmente la sua sezione. | ![]() |
4) L' oggetto si divide attraverso dei piani corrispondenti alle diagonali della superficie dello stesso. |
![]() |
5) L' oggetto si moltiplica ruotando di tot gradi. | ![]() |
5) L' oggetto si divide secondo settori circolari. |
![]() |
6) L' oggetto si moltiplica attorno a una circonferenza. | ![]() |
6) L' oggetto si divide attraverso dei piani che lo tagliano in maniera casuale. |
![]() |
7) L' oggetto si moltiplica su piu' piani. | ![]() |
7) L' oggetto si divide attraverso piani che paralleli che aumentano proporzionalmente la distanza tra loro. |
![]() |
8) L' oggetto si moltiplica disponendosi in maniera irregolare. | ![]() |
8) L' oggetto si divide secondo segmenti circolari. |
![]() |
9) L' oggetto si moltiplica attorno a un ellisse. | ![]() |
9) L' oggetto si divide attraverso piani ganerati dall' unione dei punti medi dei lati. |
![]() |
10) L' oggetto si moltiplica a piramide, aumentando o diminuendo il numero degli elementi unitari (-1). | ![]() |
10) L' oggetto si divide attraverso dei piani individuati dalle altezze dei tre lati del triangolo. |
![]() |
11) L' oggetto si moltiplica disponendosi su ogni angolo. | ![]() |
11) L' oggetto si divide attraverso piani individuati dalle mediane dei tre lati del triangolo. |
![]() |
12) L' oggetto si moltiplica alternandosi ad un altro. | ![]() |
12) L' oggetto si divide attraverso dei piani individuati dalle bisettrici dei tre angoli del triangolo. |
![]() |
13) L' oggetto si moltiplica alternandosi ad una serie di un altro elemento. | ![]() |
13) L' oggetto si divide per corone circolari. |
![]() |
L' oggetto si moltiplica alternato a una serie di un' altro elemento. La serie aumenta proporzionalmente il proprio numero di elementi ( 1, 2, 3, 4.....) | ||
![]() |
15) L' oggetto si moltiplica restringendo e poi riallargando la sua sezione.(SINUOSO) | ||
![]() |
16) L' oggetto si moltiplica allargando e poi restringendo la sua sezione.
(SINUOSO) |
||