 |
UN OGGETTO
PUO' DIVIDERSI O MOLTIPLICARSI IN DUE PARTI NON NECESSARIAMENTE A PUNTA
SILENZIOSO |
 |
UN LIQUIDO
O UN FLUIDO PUO' DIVIDERSI IN TANTE FORME INDEFINITE SIMILI A GOCCIE, LE
QUALI SONO PORTATE A MOLTIPLICARSI
ETERNO |
 |
UN OGGETTO
PUO' MOLTIPLICARE LA SUA SEZIONE RIMPICCIOLENDOLA PROGRESSIVAMENTE
ETERNO, SILENZIOSO |
 |
UNA SEZIONE
RETTANGOLARE PUO' ESSERE DIVISA IN TANTI RETTANGOLI, I QUALI SI MOLTIPLICANO
PER RICOMPORRE L'OGGETTO INIZIALE
SILENZIOSO |
 |
LA DIVISIONE
DI UNA SEZIONE CIRCOLARE IN PIU' PARTI EQUIVALE ALLA SUA MOLTIPLICAZIONE
NUMERICA, COME IN UN PROCESSO CELLULARE
ETERNO, SILENZIOSO |
 |
ANCHE NEL
CASO DI ROTTURA O INCRINATURA DI UNA SEZIONE SI PUO' GIUNGERE ALLA SUA
DIVISIONE IN TANTI FRAMMENTI, CHE CORRISPONDONO ALLA MOLTIPLICAZIONE INDEFINITA
DI PARTI DELL'OGGETTO |
 |
UN CERCHIO
O UNA SEZIONE SFERICA NELLA SUA IDEA ASTRATTA CORRISPONDE ALLA MOLTIPLICAZIONE
O DIVISIONE DI UN RAGGIO PREDEFINITO
ETERNO |
 |
UNA SEZIONE
QUALUNQUE DI MATERIALE NON RIGIDO PUO' GIUNGERE ALLA SUA DIVISIONE
O MOLTIPLICAZIONE IN FORMA RAMIFICATA
ETERNO |
 |
ANCHE NEL
CASO DI SUPERFICI SFERICHE E' POSSIBILE DIVIDERE LA SEZIONE INIZIALE IN
TANTE PARTI UGUALI CHE SI MOLTIPLICANO, COME SBRICIOLATE |
 |
NEL CASO
DI UN MATERIALE TESSILE LA SUA DIVISIONE O MOLTIPLICAZIONE PUO' COINCIDERE
CON UNA DIRAMAZIONE DI FRAMMENTI IRREGOLARI |
 |
IN QUESTO
CASO UN OGGETTO GIA' DIRAMATO PUO' ANCORA DIVIDERSI, O MOLTIPLICARSI IN
DIVERSE SEZIONI
ETERNO |
 |
LA DIRAMAZIONE
DI UN OGGETTO IN TANTE PICCOLE PARTI PUO' VALERE ANCHE PER UN MATERIALE
NON RIGIDO |
 |
UNA FIGURA
QUADRATA PUO' MOLTIPLICARE LA SUA STESSA SEZIONE INGRANDITA
SILENZIOSO |
 |
UNA SEMPLICE
SEZIONE RETTANGOLARE PUO' ESSERE TAGLIATA IN PIU' PARTI DI QUALUNQUE DIMENSIONE |
 |
UN OGGETTO
NERO PUO' DIRAMARSI IN DIVERSE SEZIONI DI FORMA INDEFINITA CHE RAPPRESENTANO,
IN QUESTO CASO UNA CONTRAPPOSIZIONE TRA COLORI PRIMARI E SECONDARI
SILENZIOSO |
 |
ANCHE IN
QUESTO SI PARTE DA UNA SEZIONE NERA PER ARRIVARE ALLA DIVISIONE DELLA FIGURA
NEI TRE COLORI PRIMARI, MAGENTA, GIALLO, CIANO
ETERNO |
 |
ANCORA UN
ESEMPIO DI DIVISIONE DI UNA FIGURA NEI TRE COLORI PRIMARI, CHE IN QUESTO
CASO SI MOLTIPLICANO IN DIVERSE TONALITA' MESCOLANDOSI ALLA BASE DELL'OGGETTO |
 |
UN ESEMPIO
DI CERCHIO CROMATICO, NEL QUALE I TRE COLORI PRIMARI SI DIVIDONO IN QUELLI
SECONDARI
ETERNO, SILENZIOSO |