CATEGORIA G1 |
Come l'oggetto si piega e gira l'angolo |
|
Ho organizzato la struttura della prima immagine in modo che le due
protuberanze mi risultassero uscenti da una "V" di "progetto". Questo mi
consente di creare, all'interno di tale "V", forme che si piegano (come
nell'immagine) secondo uno schema preciso di taglio. |
|
Per questa immagine ricalco il modello della precedente; la mia "V"
di progetto consente la piegatura del modello su una scala da 0 a 90 gradi. |
|
In questa immagine e' stato preso a riferimento l'asse centrale che
mi ha consentito di sviluppare il corpo che vi si avvinghia tutto attorno.
Tramite l'asse e il movimento a spirale sono in grado di riprodurre qualsiasi
forma all'interno di tale movimento. |
|
Questa immagine e' stata creata attorno a due assi perpendicolari,
rispettando pero', una forma geometrica elementare come quella del parallelepipedo.
Anche in questo caso il procedimento dei due assi puo' generare una grande
quantita' di forme quasi senza limitazione. |
|
|
|
|