CATEGORIA G5 |
Confine dell'oggetto tra interno ed esterno |
|
La regola per la realizzazione di questa forma, consiste nel non staccarsi
mai dalla base di progetto e cercare di definire una forma che cerchi,
appunto; un confine tra interno ed esterno. Ho immaginato, come regola
realizzativa una protuberanza che sembra cercare di liberarsi, seguendo
un andamento sferoidale. |
|
Anche in questa realizzazione (che segue sempre la regola "interno/esterno"),
ho voluto attribuire all'immagine una "sorta" di facilita' di sviluppo.
Ho diviso in due parti la mia base di progetto; nella parte sinistra ho
creato un ellisse che si interrompe proprio dove confluiscono tre linee
a 45 rispetto alla mia base. Le tre linee sono state create secondo uno
schema "abab" dove a rappresenta la linea, mentre b la parte vuota. |
|
Questa realizzazione e' nata facendo partire dagli angoli della mia
base di progetto quattro linee (sempre a 45 rispetto alla mia base) e sollevando
dai quattro angoli, le rispettive verticali. Quindi, inclinando a mio piacimento
le quattro diagonali posso creare differenti altezze per le mie quattro
verticali. |
|
Sostanzialmente, per questa immagine ho usato la regola precedente
ma con la differenza che le verticali entrano all'interno della mia base
di progetto. |
|
Questa immagine, forse non e' del tutto adatta per questa pagina; ma
ho voluto far intendere come sia difficile a volte, ricercare un inizio
ed una fine in un confine tra interno ed esterno. |
|
In questa realizzazione sono partito sempre dalla" funzione" ellittica,
questa volta non interrompendomi a meta', ma creando un "respiro" alla
figura. Cosi', con un intaglio a croce ho potuto realizzare questa figura. |
|
Anche in questo caso, con la regola dell'intaglio ho realizzato questa
immagine, dimostrando che si possono ottenere diverse figure sempre con
la medesima regola. Partendo dalla base di progetto, ho realizzato un intaglio
triangolare che attraversa la figura. Sulla parte destra, come si puo'
osservare dalla figura; abbiamo un'inclinazione di 30 gradi rispetto alla
verticale, che mi consente di "alleggerire" tutto l'insieme. |
|
La regola delle diagonali, che partono dai quattro angoli della mia
base di progetto mi ha consentito di creare una piramide. Anche in questo
caso, l'altezza del solido e' determinata dalla differente inclinazione
delle diagonali. |