|
Per la realizzazione di questa forma mi sono basato sullo schema della
somma e della sottrazione. Sommando dall'alto verso il basso e sottraendo
materiale nel senso opposto, con andamento leggermente incurvato ho ottenuto
questa forma che, tuttavia puo' essere sviluppata e ottenuta anche
nel verso contrario (sommando dal basso verso l'alto e sottraendo nel senso
opposto) |
|
La realizzazione di questa forma e' avvenuta sottraendo un cono alla
sommita' della mia base progettuale. |
|
La realizzazione di questa forma e' avvenuta, pensandola come un intaglio
all'interno di un cubo, dove e' stata asportata tutta la parte interna,
lasciando come bordi le due protuberanze, alle quali e' stato praticato
un foro per una ulteriore funzione successiva. |
|
Applicando il medesimo procedimento descritto sopra ho sottratto parti
di materiale, ma questa volta non linearmente. |
|
Questo oggetto l'ho ricavato sottraendo un parallelepipedo all'interno
della mia base di progetto. In piu', e' stata creata una zona ad imbuto
sulla sommita' della base. |
|
Per l'ottenimento di questa forma e' stata sottratta una figura geometrica
nell'incavo della sommita'. La regola usata e' stata quella di sottrarre
una quantita' sempre uniforme di materiale sino al raggiungimento della
figura in esame. |
|
Per questa figura e' stata usata la medesima regola della precedente;
con la differenza di un "non compimento" dell'intaglio. Cio significa che
l'intaglio stesso risultante puo' scendere in profondita' per quanto vogliamo
noi e quasi senza limite. |
|
Sempre un processo di sottrazzione, strutturato in modo tale da creare
all'internodella base di progetto, intagli; anche in questo caso, con un
po' di fantasia, posso ottenere, all'interno della mia base, una molteplicita'
di situazioni differenti. |
|
Molto semplicemente, per la creazione di questa immagine, e' stato
apportato un taglio a 45 gradi; creando cosi' una forma semplice per un'immagine
altrettanto semplice. |
|
Stessa procedura per questa immagine con la differenza che sulla partedi
destra e' stato applicato un ulteriore taglio, di 20, anziche' di 45 gradi.
Questo dimostra che con tale regola (taglio singolo o doppio taglio di
differenti gradi) posso ottenere figure diverse. |