 |
1)Alla stessa figura moltiplicata si sommano e si sottraggono, seguendo
uno schema a scacchiera, un cilindro e un parallelepipedo.
Fresco. |
 |
2)Sottraendo alla figura la stessa figura più piccola di 1/3
facendo coincidere un angolo.
Luminoso. |
 |
3)Sommando al pezzo lo stesso pezzo di lunghezza però uguale
a 2/3 e un'altro di lunghezza uguale a 1/3 entrambi posti in coincidenza
dello stesso lato del pezzo di partenza.
Fresco. |
 |
4)Sottraendo due quarti di cerchio o due semicerchi dalla base tenendo
come centro due angoli adiacenti.
Luminoso. |
  |
5)Sottraendo ad ogni lato o alla meta' di essi (uno si e uno no) una
semicirconferenza di diametro uguale alla lunghezza del lato.
Luminoso. |
 |
6)Sottraendo al pezzo un semicilindro avente diametro uguale al lato
del pezzo e la parte piatta coincidente con la base del pezzo.
Flessibile. |
  |
7)Sottraendo quattro semicerchi ai quattro poli opposti.
Luminoso. |
 |
8)Sottraendo a ogni lato un quarto di cerchio avente raggio uguale
a 1/2 del lato.
Fresco. |
 |
9)Sottraendo al pezzo un semicilindro avente diametro uguale al lato
del pezzo e la parte piatta coincidente con la base del pezzo e sommando
lo stesso semicilindro alla base.
Fresco. |
 |
10)Sommando al pezzo lo stesso pezzo ruotato di 45° sul piano orizzontale
e di dimensioni rospettivamente di 3/5, 2/5, 1/5.
Fresco. |
 |
11)Sommando al pezzo lo stesso pezzo ogni volta sezionato e sommato
secondo lo schema in figura.
Fresco. |
 |
12)Sommando due piramidi alle due basi opposte aventi numero di lati
coincidenti col numero di lati delle due basi, uguale area di contatto
e altezza pari a 1/5 di quella totale del pezzo.
Fresco. |
  |
13)Sommando sempre lo stesso pezzo ma riducendo la sua base, ogni volta,
di 1/6.
Flessibile. |
 |
14)Sommando sempre lo stesso pezzo, una volta di dimensioni dimezzate
e una volta di uguali dimensioni per X volte.
Fresco. |
 |
15)Sommando lo stesso pezzo ma diviso a meta' e attaccato a formare
una croce come mostrato in figura.
Fresco. |
 |
16)Sommando il pezzo con se stesso specchiato unendoli nella la loro
parte piu' piccola tramite un cilindretto di diametro pari ad 1/3 quello
delle due basi opposte.
Luminoso. |
 |
17)Sottraendo un triangolo ad ogni angolo della figura; il triangolo
deve avere i due lati coincidenti col perimetro di dimensioni uguali a
1/3 di quelle del lato della figura.
Fresco. |
 |
18)Sottraendo al pezzo lo stesso pezzo di dimensioni uguali a 1/4 in
un angolo come mostrato in figura.
Fresco. |
 |
19)Sommando al pezzo se stesso una volta di dimensioni uguali a 2/3
e una volta uguali a 1/3 di quello di partenza.
Luminoso. |
 |
20)Sottraendo al pezzo lo stesso pezzo di dimensioni uguali a 3/4 e
tagliato a metà lungo l'asse minore.
Luminoso. |
 |
21)Sottraendo al pezzo un cono o una piramide, a seconda della forma
della base, come mostrato in figura e di altezza uguale a 1/4 di quella
totale.
Fresco. |
|
|