 |
1)Ripetendosi lungo una linea retta.
Fresco. |
 |
2)Ripetendosi in altezza uguale per X volte e in lunghezza una volta
cosi' e una volta ruotato di 90° il tutto per Y volte.
Fresco. |
 |
3)Ripetendosi seguendo una circonferenza fino a tornare nella posizione
iniziale, ruotando sempre di 5° in piu'.
Flessibile. |
 |
4)Ripetendosi in altezza e in lunghezza una volta cosi' e una volta
ruotato di 180° il tutto per X volte.
Fresco. |
 |
5)Ripetendosi ruotato di 180 gradi e unito una volta secondo l'asse
piu' lungo e una volta al vertice inferiore.
Luminoso. |
 |
6)Riepetendosi ruotato di 180 gradi sull'asse piu' piccolo per X volte.
Fresco. |
 |
7)Ripetendosi sempre piu' piccolo e potendosi incastrare l'uno nell'altro
con il diametro rispettivamente di dimensioni 2/3 e 1/3 di quello di partenza.
Luminoso. |
 |
8)Ripetendosi a scaletta ruotato di 90°.
Fresco. |
 |
9)Ripetendosi ruotando seguendo una circonferenza ogni volta ruotato
di 10° in piu'.
Flessibile. |
 |
10)Dividendosi in X spicchi (se la sezione e' circolare).
Fresco. |
  |
11)Dividendosi a meta' seguendo una linea ondulata lungo l'asse di
simmetria del pezzo.
Fresco. |
 |
12)Seguendo uno schema a reticolo.
Fresco. |
 |
13)Dividendosi a meta' seguendo una linea spezzata lungo l'asse di
simmetria del pezzo.
Fresco. |
 |
14)Seguendo uno schema prefissato.
Luminoso. |
 |
15)Dividendosi seguendo X linee dirette in due centri posti nel punto
medio di due lati opposti.
Luminoso. |
 |
16)Dividendosi in parti quadrate di uguale dimensione lungo linee poste
a 45° rispetto al lato.
Fresco. |
 |
17)Sezionandosi seguendo linee parallele equidistanti.
Fresco. |
 |
18)Dividendosi in parti quadrate di uguale dimensione lungo le linee
poste parallelamente rispetto al lato.
Fresco. |
 |
19)Dividendosi seguendo linee concentriche di raggio uguale a l/10,
l/9, l/8, l/7....(con l indico il lato minore della base) con centro in
un angolo della base del pezzo.
Flessibile. |
 |
20)Dividendosi prima in parti quadrate di uguale dimensione e poi ogni
quadrato si divide in due triangoli isosceli aventi come base la diagonale
del quadrato.
Fresco. |
 |
21)Sezionandosi secondo linee concentriche aventi come centro il centro
della base e disposte a raggera.
Luminoso. |
 |
22)Dividendosi secondo semicirconferenze concentriche poste su ogni
lato della base.
Flessibile. |
 |
23)Dividendosi secondo una serie di circonferenze concentriche ed equidistanti
che hanno come centro il centro della base.
Luminoso. |
 |
24)Dividendosi secondo una serie di circonferenze concentriche ed equidistanti
che hanno come centro un punto appartenente al perimetro della base.
Flessibile. |
 |
25)Sezionandosi tramite quattro semicirconferenze avente come centro
quattro punti opposti e come punto d'incontro il centro della base.
Fresco. |
 |
26)Sezionandosi tramite quattro semi- circonferenze aventi come centro
quattro punti opposti sul perimetro e come punto d'incontro il centro della
base e allo stesso tempo secondo cerchi concentrici. Flessibile |
 |
27)Sezionandosi tramite 12 semicirconferenze aventi come centri dei
punti equidistanti posti sul perimetro della base e come punto d'incontro
il centro della base.
Luminoso. |
 |
28)Sezionandosi tramite 4 semi- circonferenze aventi come centri 4
punti opposti sul perimetro e come punto d'incontro il centro della base
e, allo stesso tempo, secondo cerchi concentrici solo nelle parti comprese
dalle 4 curve. Fresco. |
 |
30)Ripetendosi nella stessa posizione secondo due direzioni perpendicolari
alla parte e a 90° tra di loro.
Fresco. |
 |
31)Ripetendosi, una volta ruotato di 45° e una volta uguale, secondo
due direzioni perpendicolari alla parte e a 90° tra di loro.
Fresco. |
 |
32)Ripetendosi nella stessa posizione secondo due direzioni a 45°
rispetto ad un lato preso a riferimento e seguendo lo schema disegnato.
Fresco. |
 |
33)Ripetendosi, una volta ruotato di 45° e una volta uguale, secondo
due direzioni a 45° rispetto ad un lato preso a riferimento e seguendo
lo schema disegnato.
Fresco. |
 |
34)Ripetendosi ruotato sempre di un angolo x aumentato ogni volta di
5° restando unito per uno spigolo e seguendo lo schema a spirale come
mostrato in figura.
Flessibile. |
 |
35)Ripetendosi sovrapposto, spostato di1/5 e ruotato di 10° seguendo
lo schema disegnato.
Flessibile. |
 |
36)Ripetendosi verticalmente una volta ruotato di 90° in senso
verticale e una volta uguale per X numero di volte.
Fresco. |
 |
37)Ripetendosi verticalmente una volta ruotato di 45° in senso
orizzontale e una volta uguale.
Fresco. |
 |
38)Sovrapponendosi sempre nella stessa posizione ma traslato di 2cm.
Fresco. |
 |
39)Sovrapponendosi una volta ruotato di 45° e una volta uguale
traslato di 2cm. Fresco. |
 |
40)Ripetendosi orizzontalmente sempre nella stessa direzione.
Flessibile. |
 |
41)Ripetendosi spostato di 2/3 secondo l'asse maggiore della base,
come mostrato in figura.
Fresco. |
|
|
|
|