 |
1)Con la parte arrotondata in un lato e con l'addizione sul lato opposto
dello stesso pezzo piu' piccolo di 1/3.
Fresco. |
  |
2)Con una parte più stretta che collega l'oggetto ad una parte
più larga.
Fresco. |
 |
3)Con una parte piu' stretta che collega l'oggetto ad una fine/inizio
cilindrico bucato.
Luminoso. |
 |
4)Con una sezione di 130° che scivola verso la fine/inizio dell'oggetto.
Fresco. |
 |
5)Con la sottrazione di un parallelepipedo alla parte per la lunghezza
di 1/5 di quella totale.
Fresco. |
 |
6)Con meta' sezione che scivola di meta' della lunghezza del lato.
Luminoso. |
 |
7)Con la parte che si avvita a forma di spirale fino a compiere un
giro e mezzo seguendo una circonferenza con diametro uguale a 9 volte il
lato (diametro se tondo) del pezzo e allo stesso tempo traslando in altezza
di 5 volte il lato del pezzo. Flessibile. |
 |
8)Con una parte rettilinea e quella opposta ondulata per una lunghezza
uguale a 1/5 que;lla totale del pezzo.
Flessibile. |
 |
9)Con la sottrazione del pezzo stesso di dimensioni uguali a 1/3 di
quelle di partenza per la lunghezza di 1/6 di quella totale.
Luminoso. |
   |
10)Con l'ondulazione del pezzo per un'altezza uguale a 1/2 di quella
totale.
Flessibile. |
 |
11)Con una piccola sezione del pezzo che si prolunga di 1/5 dell'altezza
totale.
Luminoso. |
 |
12)Con il taglio del pezzo secondo una linea ondulata.
Flessibile. |
 |
13)Con due parti che si prolungano a semicerchio.
Flessibile. |
 |
14)Con una parte che si prolunga a semicerchio.
Flessibile. |
  |
15)Curvandosi per un'altezza uguale a 1/6 di quella totale.
Flessibile. |
  |
16)Con una parte piu' larga che termina con una base di appoggio a
due o quattro parti ognuna lunga orizzontalmente 1/4 dell'altezza del pezzo.
Luminoso. |
  |
17)Con una base tonda piatta di diametro uguale a 5/2 di quello
della base di partenza.
Luminoso. |
   |
18)Con una semisfera o sfera di diametro pari a 3/2 della base di partenza.
Fresco. |
 |
19)Con una successione di 3 sfere di cui quella in mezzo di diametro
uguale a 3/2 della prima e il doppio di quella esterna.
Luminoso. |
 |
20)Con dei riccioli simili a volute.
Flessibile. |
 |
21)Con una base molto piccola formata dall'unione di due parti piatte.
Fresco. |
 |
22)Con una successione di 3 sfere di uguale dimensione (3/2 del diametro
del pezzo) che ruotano intorno al pezzo la seconda di 90° e la terza
di 180° rispetto alla prima, occupando una lunghezza pari alla somma
dei tre diametri. Luminoso. |
 |
23)Con un graduale restringimento della sezione fino alla dimensione
di 1/10 di quella di partenza e un successivo e graduale ritorno alla sezione
iniziale come mostrato in figura, occupando (entrambe le smussature) un'altezza
pari a 1/5 di quella totale del pezzo.
Fresco. |
 |
24)Con uno smussamento delle superfici laterali fino a formare una
superficie tonda con diametro uguale a 1/3 del lato della figura, occupando
un'altezza pari a 1/10 di quella totale del pezzo.
Luminoso. |
 |
25)Con una sfera di diametro uguale a 5/2 di quello della parte sottostante.
Luminoso. |
 |
26)Con un restringimento della sezione fino a raggiungere le dimensioni
di 1/3 di quelle di partenza, occupando un'altezza uguale ad 1/4 di quella
totale.
Luminoso. |
 |
27)Con una sfera schiacciata con il diametro minore pari a quello della
base del pezzo e quello maggiore pari a 3/2 di esso.
Luminoso. |
 |
28)Con l'ultima parte arrotondata per un'altezza di 1/7 di quella totale
e bucato con un foro di diametro uguale a 2/3 la larghezza della pezzo.
Luminoso. |
 |
29)Con una disposizione a croce come mostrato in figura e dove ogni
braccio della croce misuri 1/7 della lunghezza totale del pezzo, occupando
un'altezza pari a 1/6 di quella totale.
Fresco. |
 |
30)Con il taglio del pezzo da parte di un piano inclinato di 30°
rispetto alla base da tagliare.
Fresco. |