Per definire delle gamme di colori adatte a soddisfare i miei obiettivi
sono partita da alcuni gruppi di immagini che, secondo il mio parere, hanno
una buona variazione di colori e allo stesso tempo aderiscono ai miei aggettivi
(FLESSIBILE, FRESCO, LUMINOSO, ARTICOLATO). Da questi gruppi di immagini
ho "estratto" delle serie di otto colori. Ogni serie di otto colori forma
due gamme cromatiche: la prima va da 1 a 4 e la seconda va da 5 a 8. Ogni
gamma e' formata da tre sfumature dello stesso colore e da un quarto colore
che rappresenta il "particolare" presente nella foto. I quattro colori
di ogni gamma potranno essere attribuiti ai quattro eventi "colori" del
mio schema organizzativo mantenendo sempre l'ordine sequenziale; per spiegarmi
meglio, considerando che i quattro eventi siano fissi, una gamma di colori
potra' essere utilizzata con le seguenti soluzioni: 1-2-3-4; 2-3-4-1; 3-4-1-2;
4-1-2-3.