|
|
|
1) nell' esempio
del casco il rapporto tra interno e esterno e` di concavo/convesso cioe`
di negativita`.
|
2) le fessure a
quadratino lasciano intendere la continuita` della superficie mettendo
in relazione esterno/interno.
|
3) il vetro trasparente
mette in relazione est./int. proteggendolo ma lasciando vedere dentro.
|
|
|
|
4) il tramite tra
est./int e` la copertura della cassa che la protegge non lasiandola intravedere
ma lasciando passare la musica.
|
5) il rapporto tra
int./est. nell' esempio della bottiglietta e` di funzionalita`, uno contenitore
e l' altro informativo/grafico.
|
6) nel dado da gioco
il rapporto tra est./int. e` di vuoto/pieno.
|
|
|
|
7) nel caso del
pallone il tramite e` la valvola che mette in relazione est./int
condizionando l' oggetto che senza di essa non potrebbe esiste.
|
8) il tramite tra
est./int nella biro e` rappresentato dal cappuccio il quale ha funzione
di copertura rigida ma rimuovibile e indipendente.
|
9) nel caso del
water il tramite tra est./int sono le due assi in un rapporto di copertura
a strati progressivi legati all` elemento che si muovono rispetto l` uso.
|