|
|
|
1) l' oggetto segue
anatomicamente il profilo del corpo umano.
|
2) l' oggetto assume
forma in base alla sua funzione.
|
3) nell' esempio
dello zaino l' oggetto pur avendo una funzione indipendente si mette in
relazione con il corpo tramite le cinghie.
|
|
|
|
4) l' oggetto prende
forma solo in relazione al corpo.
|
5) l' oggetto si
interfaccia prendendo la forma del corpo ma mantenendo la sua elasticita`.
|
6) l' oggetto prende
la forma del corpo ma ha funzione statica/correttiva quindi e` rigido come
il gesso di una frattura.
|
|
|
|
7) l' oggetto prende
forma e cambia in base al nostro corpo .
|
8) l' oggetto segue
esattamente il profilo del corpo, ha funzione correttiva ma e` flessibile
perche` deve risultare comodo come le lenti a contatto.
|
9) l' oggetto pur
non avendo forma anatomica precisa e` comunque a dimensione d' uomo, come
la maniglia.
|