Ecco alcuni esempi riguardanti l'utilizzo dei vuoti e dei pieni.
Se ad un cubo di materiale pieno asportiamo un cubo di dimensioni minori otteniamo un contenitore.
Se ad un cilindretto asportiamo una porzione di materia in forma circolare otteniamo un anello.
Un vaso non è altro che un grande volume vuoto all'interno di una forma geometrica complessa.
   Anche in natura esistono numerosi esempi di alternanze tra vuoti e pieni ispirati spesso a forme geometriche più o meno regolari.
La maggior parte del volume di un baule è costituito da vuoti.
       Una sfera di vetro cava nel suo interno può risultare molto funzionale.
       Alternanze inusuali di pieni e vuoti possono generare superfici quantomeno particolari.
 Molti oggetti fatti per svolgere compiti relativamente complessi sono ottenuti mediante un sapiente uso dei vuoti e dei pieni (per esempio il temperino è un solido di forma trapezoidale nel quale vengono praticati due fori conici).
Strutture portanti in acciaio basano la loro resistenza proprio sulla bassa percentuale di pieni che li caratterizza.
Oggetti semplici quali le scodelle ( costituite sostanzialmente da una semisfera cava ) basano la loro funzionalità su un intelligente uso dei vuoti e dei pieni.
In molti oggetti i vuoti e i pieni sono presenti , ma non sono necessariamente voluti dall'uomo.
In alcuni oggetti i vuoti e i pieni sono fondamentali per il funzionamento (si pensi alle prese SCART ).
Unendo tra loro alcuni listelli di legno con una inclinazione di circa 45° si ottiene una struttura resistente e che tuttavia contiene una alta percentuale di vuoti.
Alcuni oggetti ( nell'esempio un CD ) usano i vuoti per interfacciarsi ad altri oggetti.
Altri hanno bisogno di buchi per interfacciarsi al nostro corpo.
Semisfere cave ottenute dalla lavorazione di  opportuni materiali possono avere delle funzioni molto complesse.
Possono anche esistere oggetti completamente privi di vuoti.
Oggetti presenti in natura come gli alveari hanno un organizzazione dei vuoti e dei pieni decisamente complessa.
Oggetti tecnologici come le cornette telefoniche possono richiedere solo pochissimi vuoti per poter funzionare appropriatamente.