Ecco come si piega un oggetto.
Lamiera metallica piegata a spirale.
Apertura a cerniera di un oggetto.
Giuntura sferica tra due oggetti metallici.
L'oggetto si piega tramite due molle.
L'oggetto si piega tramite due cilindretti interconnessi da un perno.
Due barre metalliche si piegano tramite un perno centrale.
Due barre metalliche effettuano più pieghe su se stesse.
Un tubo in plastica si piega sulla zona appositamente lavorata.
Una lamiera si piega su se stessa generando così due "angoli".
Angolo generato dalla piegatura di una barra in materiale plastico.
Curve generate per asportazione di materiale da un blocco di granito.
Due lamiere si saldano tra loro generando Più angoli.
Una rete metallica si deforma formando così una
piega nello spazio.
Un foglio di carta opportunamente piegato e tagliato può generare
numerose pieghe nello spazio.
Due oggetti interconnessi tra loro da un perno possono assumere diverse
posizioni.
Anche un oggetto bucato può piegare su se stesso.
Un oggetto puo` fare diverse pieghe anche a scopo decorativo.
Un coprilume e` costituito da un unica superficie curva.
Anche strutture portanti come le colonne possono basare la loro struttura
su superfici curve.
Una cupola e` costituita da una semisfera ; questa forma le garantisce
una grande resistenza strutturale.