Ecco come si moltiplica e come si divide un oggetto :
Oggetti come i modelli molecolari,se combinati tra di loro possono formare strutture complesse.
Un gran numero di anelli, connessi tra loro possono formare una lunga catena.
Piu`parallelepipedi interconnessi tra loro possono formare oggetti dalle molteplici funzioni.
Una scalinata e` formata da piu` forme geometriche interconnesse tra di loro.
Piu` forme geometriche simili interconnesse opportunamente tra di loro tramite uno snodo meccanico possono formare oggetti complessi.
Anche oggetti per noi fondamentali come un muro sono formati dalla semplice ripetizione di forme tra loro simili (i mattoni non sono altro che parallelepipedi accostati tra loro.
Il nostro stesso corpo e` formato dalla ripetizione di "forme" piu` o meno regolari.
I fiammiferi sono formati da parallelepipedi aventi ad una estremita` forme geometriche irregolari.
Oggetti noti dall'antichità come l'abaco sono costituiti dalla ripetizione di sfere infilate su aste.
La corda si forma dal suo girare su se stessa più volte e quindi dal suo ripetersi nello spazio.
Le luci usate negli spettacoli vanno montate in serie.
Molte forme della natura sono costituite dal ripetersi ciclico di una singola forma.
Avere un gran numero di oggetti con la stessa forma risulta di fondamentale importanza in giochi come la dama.
Anche nelle pellicole cinematografiche è fondamentale la ripetizione di alcune forme.
A prima vista gli imballi di caramelle e medicine sembrerebbero una semplice ripetizione di forme.
La natura stessa sembra volerci insegnare il principio del moltiplicarsi delle forme.
I denti di un ingranaggio si ripetono sempre uguali a se stessi.
Le finestre si ripetono spesso uguali a loro stesse sulla facciata di un palazzo.
Uno steccato è formato da un gran numero di travi che si ripetono nello spazio.