![]() |
||||||||
CATALIZZATORE e PARADIGMA INDIZIARIO | ||||||||
Per facilitare l' individuazione di un paradigma indiziario di innesco del progetto utilizzo un catalizzatore. Esso non è altro che un' immagine da me scelta, per la particolare valenza di significato che essa assume, e che non abbia uno specifico riferimento all' oggetto proprio del progetto: in questo caso l' ombrello. Si potrà poi procedere nel seguente modo: 1) applicare ad ogni elemento dell' immagine una trasformazione nella direzione del progetto secondo i miei obbiettivi di sviluppo così da ottenere alla fine un modello distinto dall' immagine di partenza e a cui è legato solo per la trasformazione degli elementi dell' immagine; 2) individuare nell' immagine delle linee principali (e secondarie) di organizzazione che possano diventare la base del pogetto costituendone il paradigma indiziario. Sono partito da una immagine, a me cara, di un ragazzo che arrampica: secondo il mio parere essa esprime molto bene lo sforzo di andare oltre il proprio limite, nella ricerca di inseguire i propri sogni con una gestualità di movimenti unica (fig. 1). Essa riassume bene i miei obbiettivi: AMBIZIOSO, SOGNATORE, PLASTICO. Nella foto ho individuato i fulcri attorno a cui ruotano i concetti sottesi al gesto di arrampicare: la presa in alto a destra, le due braccia e la gamba (fig. 2): tutti elementi che messi insieme permettono al ragazzo di non cadere. Questi elementi sono collegati tra di loro individuando punti di snodo. Se consideriamo ora separatamente dalla figura le linee e snodi appena individuati otteniamo una "griglia" (fig. 3) di organizzazione che possiamo utilizzare per strutturare il paradigma organizzativo del mio ombrello. |
||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
||||||
A questo punto organizzo sullo schema che ho derivato dal catalizzatore il Paradigma indiziario. | ||||||||
![]() |
||||||||
Il paradigma indiziario costituisce una prima organizzazione del progetto. Su di esso sono posti gli elementi fondamentali che stanno alla base del mio progetto di ombrello, organizzati in modo gerarchico di importanza, secondo la visione mia personale di ciò che deve essere l' ombrello. Ognuna delle parti che costituisce il mio paradigma indiziario é legata ad uno o più elementi secondo collegamenti che sono io a decidere se necessari. A mio giudizio le parti che costituiscono un ombrello in ordine di importanza sono: 1) la copertura; 2) il manico - appoggio a terra; 3) lo stelo con un oggetto legato ad esso. Individuati gli elementi di costruzione, devo definire come voglio che sia il mio ombrello. Esso dovrà rifarsi ai miei obbiettivi: dovrà perciò rispecchiare attributi di PLASTICITA', AMBIZIONE e di SOGNO. Dal primo attributo l'ombrello dovrà derivare caratteristiche di praticità ed ergonomia; dal secondo attributo caratteristiche di complessità, completezza e leggerezza; dal terzo deriverà la presenza di elementi e/o oggetti che lo rendono unico o particolare. Non é però sufficiente il paradigma indiziario; é necessario organizzare ogni elemento secondo uno schema, o meglio, una regola più rigida e allo stesso tempo talmente elastica da permettere la realizzazione di innumerevoli scenari sempre diversi e allo stesso tempo sempre riconoscibili poiché generati da uno stesso codice: il Paradigma organizzativo. |
||||||||
![]() |
![]() |